Negli anni ‘60, “Il Cittadino” che allora aveva cadenza settimanale, pubblicava, periodicamente, una pagina dedicata a Sant’Angelo Lodigiano. Fra le rubriche più attese vi era quella intitolata “Dialogo tra i due Lambri”, dove l’anonimo estensore (identificato in don Ferruccio Ferrari) con molta arguzia descriveva, nel nostro dialetto, fatti curiosi avvenuti nella nostra borgata. Il brano che riportiamo è datato marzo 1960.
Lambro vivo – Cume mai ti Lamber morte te porti a mo’ el bretén anca bèn che fa pü frège.
Lambro morto – Brau, prima de tüte el tèmpe el se namò stabilide e pö, a dì la verità tègni sü el bretén perché a pasà dal punte, gh’è sèmpèr el pericul che Belòn el me spüda in tésta...
– In che manera?
– Lì, te vèdi, Belòn el gh’a fai sü ‘na bèla edicola de giurnalè, ma arènta i gh’an tirade sü un monumento artistico, de quèi del tempo... di Vespasiano. Te me capisarè: quande cambia el tèmpe, Belòn che l’è in drèn del’edicula el sufèga, el cumència a tusì e per liberàs ghe tuca gni sül punte a tra föra anca l’anima.
– E se bisugnares fa?
– L’è sübite rimediada. Se tra zu il monumento artistico, perché chi robi lì nei punti più strategici del paese sono una offesa al buon senso, alla bellezza del paesaggio, oltreché alla salute dei cittadini.
– Ghe parleme al Sindeghe alura?
– G’ò pagüra che el Sindeghe cume la signorina Brunetti i ghe siun no a cà. Si sono assentati dal paese per qualche mese.
– Cume mai?
– Ades gh’è da assegnare le nuove case de Busantamaria: ste vöi chi fasun. Come distribuire 12 alloggi a metà de mila? Se na cuntènta vön, ma na scuntentun des. Mèi l’è andà via.
– E le cà chi l’è che ia da via?
– Gh’e la Cumisiòn.
– Cuiòn! Ma anca la Cumisiòn che ghe tucarà andà e vède le cà dei püsè bisugnusi la duarà verì i ögi. Pènsa che gh’è de la gènte che l’ha bèle tirade a cà i müradù.
– A fa che roba? Per giüstà sü la cà?
– Macchè, per rumpi su, laonde far vedere alla Commissione in che stato miserando è la loro abitazione.
– Che fürbisia.
– Mia per gnèn ien de Santangel. Te viste no anca a carneval? Gh’èra Ulisse cul cavalon de Troia, che, disemel pür, el meritèva el prime premi. Ma el Gatto degli Stivali l’ha cumprade al completo tüta la Cumision e gl’a fai a quei del Cavalon.
– L’è propi vira che le lèsne i stan no nel sache.
– Però i vincitori ien stai bravi e ian regalade la suma venciüda ale scole elementari.
– Ferma un po’: te numinade le scole. Sian fai ale scole che le maestre ierun tüte föra de lur un po’ de stemane fa?
– Mah, una roba de gnèn. Era vegnüde un elettricista che l’èva mis su un aparechio radio in tüte la aule. A tüta prima le maestre ierun cuntente a sentì la vus de la Direttrice, che a sta ne la Diresiòn la ghe fèva a ogni clas le so racumandasiòn. Ma quande le maestre ian savüde che a so volta la Direttrice a sta ne la diresion la sentiva le lesion, i sen alamarde, i g’an vüde pagüra, e ian pensade tra de lur, questa l’è un’astüsia non da Italia, ma da Russia. Finché la Direttrice accortasi del malumore ha spiegato l’enigma a quelle signore: “O care le me fiöle se me ho fai insì l’è perché son una mama e vöi vütave a spiegà el prugrama. Quèle brave i dventaran püsè brave a mò, e quèle che i fan fadiga, i gavaran el me aiüte a tegnì i fiöi in riga”. A tali parole s’ha mis a tremà le scole.
– Per el teremote?
– Ma no, dai baci, dagli abbracci, dala gioia, dala cumusiòn che tüte le maestre i sgarivun dala cunsulasiòn.
– Uh che esagerade!
– Parola d’unur per le lacrime gh’è amo’ bagnade le scale.
.
|
|