Viva el dialète
Pubblichiamo altre venti parole da tradurre, continua la riscoperta della nostra storia


Un vero successo

Nata come una sfida, un’idea per provare a rinfrescare la lingua dei nostri nonni, la rubrica “Viva el dialète” ha riscosso un successo che è andato oltre le nostre più rosee aspettative. Nei giorni immediatamente successivi alla pubblicazione delle prime venti parole, i riscontri raccolti dai nostri redattori sono stati lusinghieri. C’erano donne incuriosite che ci raccomandavano di proseguire, c’era chi chiedeva un aiuto per qualche termine non conosciuto (aiuto che, per essere imparziali, non abbiamo mai dato), c’era chi ci segnalava nuove parole da proporre al grande pubblico dei lettori. E poi, con il passare dei giorni, sono arrivate alla redazione le prime risposte: in questo numero ne pubblichiamo una decina, segno che l’esordio della rubrica - lo scorso settembre - ha centrato l’obiettivo che ci eravamo posti. E di questo ringraziamo di cuore i lettori.
Oltre alle risposte, talvolta frutto di un lavoro di squadra portato avanti in famiglia mettendo insieme l’esperienza di più generazioni, sono arrivati alcuni gustosi racconti, infarciti di termini dialettali. Si tratta di lavori brevi, ma che evidenziano negli autori la voglia di riscoprire e riutilizzare un linguaggio che è parte integrante della nostra storia. Si dice da sempre che il dialetto santangiolino è unico nel territorio lodigiano per la sua particolare cadenza e per alcuni termini che non trovano corrispettivi nei paesi limitrofi. Forse è anche per questo che i nostri lettori hanno dimostrato fin da subito grande apprezzamento per la sfida che abbiamo lanciato.
Non abbiamo intenzione di fermarci, perché siamo convinti che aiutare a riscoprire una lingua in parte dimenticata sia fare un servizio alla nostra città e alla sua gente. E suggeriamo a tutti i lettori che hanno apprezzato la prima puntata della nostra rubrica di andare immediatamente qui sotto, dove trovano altri venti termini dialettali da tradurre in italiano, oltre alle risposte e ai racconti che ci sono giunti per le precedenti venti parole.
Chiudiamo con un caloroso invito. Sappiamo con certezza che molti santangiolini hanno tradotto (o cercato di farlo) le parole dialettali apparse sul numero di settembre, ma non ci hanno inviato le loro preziose risposte. A questi lettori chiediamo di provare a mettersi in gioco con la seconda puntata della nostra rubrica. Le risposte possono essere inviate tramite e-mail, oppure depositate presso la Libreria Centrale di via Umberto I, o ancora presso la casella postale de “Il Ponte” di via Monsignor Rizzi. E se tutto questo non bastasse, potete consegnare la busta con le vostre risposte anche direttamente ai nostri redattori.
La sfida continua.
Lorenzo Rinaldi

Bella partenza!

Sono arrivati i primi Santangiolini DOC, che hanno voluto cimentarsi nello scoprire il significato delle prime 20 parole del loro dialetto.
Non tutte sono state tradotte esattamente. Alcuni lettori hanno segnalato non il significato esatto, ma il significato che certe parole assumono quando vengono usate in modo figurato. Tutti, ad esempio, hanno tradotto la parola “gnüche” con il significato di “duro di comprendonio, testardo”, mentre il significato principale è “ammaccato”. Si dice infatti ”ho gnücàde la machina; chel padlén lì l’è gnüche” e così via.
Volendo assegnare un ideale punteggio, a queste traduzioni di secondo significato, abbiamo stabilito di attribuire ½ punto, mentre alle traduzioni esatte possiamo attribuire un punto pieno.

***
Anche la seconda parte della sfida, consistente nello scrivere un breve testo (racconto, poesia, descrizione, ecc.) totalmente in dialetto, nel quale compaiano alcune (almeno 5) delle 20 parole proposte, ha avuto successo: abbiamo ricevuto i racconti scritti dalle signore Vitaloni Rosangela e Negri Piacentini Piera, e dai signori Vitaloni Carlo, Bagnaschi Rino e Bracchi Mario che volentieri pubblichiamo.

E adesso siamo pronti
per la seconda serie di 20 vocaboli santangiolini.
Sotto a chi tocca!


Per una corretta lettura dei vocaboli riportiamo le consuete indicazioni fonetiche:
- š di casa, assorbe la z di zeta
- s di sasso, assorbe la z di azione
- ü di mür (muro)
- ö di öve (uovo)
- s/c le lettere “s” e “c” dolce vanno lette separate e non accoppiate come nella parola “sci” ma come nella parola
“s/cèna”, che significa schiena.

Ma veniamo alla traduzione delle prime 20 parole ed alla pubblicazione dei nomi dei primi partecipanti alla prima parte della sfida lanciata dal PONTE. Oltre al significato principale viene indicato anche l’eventuale significato figurato (fig.) o secondario, senza dimenticare, tuttavia, che, nel parlare corrente, la stessa parola può assumere sfumature variegate.

Hanno risposto (in ordine alfabetico)

- BAGNASCHI Rino 13 risposte esatte e 3 di secondo significato- punti 16
- BRACCHI Mario 15 risposte esatte e 3 di secondo significato- punti 16,5
- CAPPELLINI Enrico 10 risposte esatte e 4 di secondo significato- punti 12
- DACCO’ Alessandro e ASCHENI Antonella 13 risposte esatte e 4 di secondo significato- punti 15
- DE VECCHI Serafino con il nonno CREMASCOLI Antonio e lo zio CREMASCOLI Gino 13 risposte esatte e 4 di secondo significato- punti 15
- FERRARI Lucrezia 12 risposte esatte e 3 di secondo significato- punti 13,5
- GATTI Roberta con SALI Filippo e PASSONI Maria 13 risposte esatte e 1 di secondo significato- punti 13,5
- PERNIGONI FERRARI Patrizia 13 risposte esatte e 2 di secondo significato- punti 14
- NEGRI PIACENTINI Piera 14 risposte esatte e 2 di secondo significato- punti 15
- VITALONI Carlo 14 risposte esatte e 3 di secondo significato- punti 15,5
-VITALONI Rosangela con MOSCA Tommasina e VITALONI Domenico 15 risposte esatte e 3 di secondo significato- punti 16,5

I lettori che partecipano al gioco, possono inviare l’elenco dei vocaboli, con la relativa traduzione, e gli eventuali testi al seguente indirizzoe-mail: info@ilpontenotizie.it
oppure consegnarli su scritto cartaceo in busta chiusa
presso la Libreria Centrale - Via Umberto I°, 50 - S. Angelo L.

Saranno presi in considerazione solo le risposte e gli scritti per i quali sono indicati nome, cognome, età ed indirizzo degli autori (ed anche di eventuali aiutanti e collaboratori: nonni, zii, conoscenti, ecc.).

Inviare le risposte e i racconti entro il 4 dicembre

 


IL PONTE - foglio d'informazione locale di Sant'Angelo Lodigiano

I vostri racconti
Ecco i primi lavori arrivati in redazione

El scusàl descüsìde
Un merculdì matìna, nel ‘nda in piasa a fa ‘l mercà cun sü un bèl scusalète, me son truàda l’òrlu ch’el pendèva šu tüte descüsìde.
Ò pensàde: che vergògna, sperème da truà nisön che cunùsi.
A dila tüta, me èvi capìde che un chicòs ndèva no, ma credèvi che l’èra una scürlera nela calsèta, perché un po’ prima, nel fa ‘na vešigàda in cà, ò sentüde un crac, quande me son sbasàda.
Dopu la spèsa son ‘ndai a ca de vulàda e g’ò dai quater punti al scusàl per remedià.
Me mama la m’à dì: “Te vèdi no che maciciò: dàmel a me che te do ‘na bèla ingipada”.
Le vegnüde propi bèn e anca in cö l’ò mis sü e ò fai la me brava figüra, che, cui tèmpi che cur, de danè da spènde ghe n’è bèn pochi.
Rosangela Vitaloni - Anni 56

Me mama
Me mama, un dì, l’à fai ingipà un scusàl blö per ‘ndà in cantina a mète ‘na ratarola, perché gh’era un ratén picinén che ‘l ghe fèva vegnì la balùrda, quande ‘l girèva, bèl bèl, per la ca.
Parìva che l’èr a ca sua! Parìva ch’el cumandèva lü!
El dì dopu l’è ‘ndai dal cervelè a tö ‘na fergüia de furmài.
Incö, dapùs a la porta, l’à viste el rate ‘nda in drèn nèla rataröla a mangià el furmai e l’à vušàde: “L’ò ciapàde!”
Piera Negri Piacentini - Anni 77

Al mercà
Tresina e Pina i se trövun al mercà cume tüti i merculdì.
- Pina, Pina! - Vusa Tresina.
- Tel sè che sèri dal dutur e ò truade Gina, la dona de Pandür?
La m’à tirade a cò! La m’à cüntade che la so fiöla, Angelina, la secunda, la s’à murusàda con un fiöl de nume Pèpu. El fiöl del dutur, un bèl fiöl!Tel sé se vör dì la me mulèva pü? L’à cuminciàde a dime che la stemana pasada, la fiöla l’à purtade in cà. Tel disi nò … la m’à cüntade la ràva e la fàva.
« Per fa bèla figura, ò purtade la fiöla da Cisa, vurèvi töghe un bel scusàl a fiuri ma le gnüca! La s’è fisada cun un pedagne e camisèta cul pis che el m’è custade un capital. Tresina… te disi no cume la steva bèn, cume l’èra bèla, la pariva un angel! O’ pensade: “Chisà cume i stan ben insèma!” Quande l’è rivade, sèvi pü se ghèvi in sacòcia. O’ tajade un salame che ghèvi in cà e g’ò preparade quater sànguis, ò fai una turta, ò dervide un bel butigliòn de ven de quel bòn e via…….I man vansade nanca ‘na fergüja! Sèri propi cuntènta…sèri incantada a guardaghe a chi dü bei fiöi. I stevun tropu bèn insèma!»
- Oh! Sènte Tresina - la fèrma Pina, - fame no vegnì südada! Son s/ciunfa d’le so storie… antropu! El so no chi l’è Gina la scusalèra! La cunùsi bèn la sò fiöla, l’è brüta ‘m’el lu e l’è una lögia ‘me la mama!! Queste l’è el tèrse murùs che la porta in cà, e chisà perché… dopù i scapun! E lü… sì.. el cunusi anca lü. Pèpu, l’è nò a cèn… e te disarò che el fà bòn anca el büs d’la rataröla !!-
Carlo Vitaloni - Anni 59

I discursi de Pepén e Giuàn
-Nè Giuàn, dame da trà, quèl ch’è adré a gnì ’nnanse lè fursi Pepén el cervelè, bon anlü da mète al sul quan’ che piöve?
-Te do rašòn l’è pròpi insì, sarà mej che pesèghi, g’ò vöja no da fame tirà s/ciunfe cun i soliti discursi.
-Quèste l’è amò gnèn, prega el Signùr da truas nò cun la sabascàra d’là so dona, la tas mai e te vèn fina la balùrda, se te capita da ‘ncuntràla in strada!
-Lè pròpi vira che el Signùr ja fa e pö ja cumpagna.
-Lü el te tira s/ciunfe, lé la te fa gnì la balurda, carga paria tüti dü!
-Cambième discurse: ti che te sèn pràteghe de galìne, se g’ò da fà per disinfetà el mé pulè dai plisòn?
-Spéta che mangi un sanguis, ho namò fai culasiòn stamatina, pö ‘ndarème a ca tua a truàghe el rimedi per el to pulè.
-Me son guardade inturne, in del gnì chì, e g’ò fai casu al maciciò che te ghè dapùs d’la cisterna, là in funde, ‘ndue te tègni la lögia.
-Adès g’ò no tèmpe da fermame, la mia lè propi na vešigàda che pödi fa, ma prima de disnà te prumèti che, se me mèti in d’la testa na roba, me g’la mèti tüta, te me cunùsi bèn, tel sè che me son gnüche!
-Alura te salüdi, a rivèdès dopu mangiade.
Rino Bagnaschi

Me fèvi el cervelè
Me ò sèmper fai el cervelè e in butìga gnèva i fiöi a tö i sànguis per mangià a scola, in tèmpe d’la ricreasiòn, pro, a tèmpe pèrse, me piasèva vešigà cui pui e i dunéi.
Sèri suta al pòrteghe, arènta al pulè, a preparà la rataröla, quande sènti ravanà sül col. Alura son ‘ndai in cà da la me dòna che l’èra adré a ingipà e a giüstà le scürlère ale calsète, la m’à guardàde e la m’à dì che sèri pièn de plisòn. Alùra me son lavade e l’è finìde tutecòs.
Mario Bracchi - Anni 82