Carissimi lettori, non abbiamo nessuna intenzione di interrompere la pubblicazione di testimonianze che riguardano el nòste dialète. Riprenderemo più avanti ed in altra forma il gioco delle parole dialettali da indovinare.
La nuova sfida che, invece, ora vi lanciamo è quella di recuperare e di inviarci antiche filastrocche, ninne nanne e fiabe in dialetto santangiolino.
Per questa prima uscita proponiamo un racconto, una ninna nanna ed una filastrocca.
Il racconto che segue ci era stato inviato parecchio tempo fa dalla signora Angela Domenica Ferrari.
Pur essendo molto gustoso non venne allora pubblicato perché non conteneva almeno 5 parole scelte fra quelle di cui bisognava indovinare la traduzione in italiano, ora non essendoci più il gioco lo pubblichiamo con piacere.
I višèn de cà
Son nasüda a la Masàia e cresüda in curte grànda.
Sèreme invišinàde bèn: cun Mentìna e Bernàrdu, Maria e Girumén, ma ghe stèva anca una dòna che l’èra una müla, la gh’èva sèmper la facia scüra.
Catìva ‘me l’aj, le nòste mame e nöme fiulén ème pasàde di guai: la vurèva vèdene no in curte a giügà, la ne tirèva i cadén e le sedéle d’acqua per fane ‘nda in cà.
E un dì la m’à pròpi ciapàda e la m’à bagnàda tüta.
Me mama l’à vista e cun ardìre l’à gh’à dài da man a ‘na furséla e la gh’à curse adré: «Se te ciàpi te lasi ‘nda una canelàda che te šlunghi šu, e te fo la büša in de te gh’è i pé, o sacramè!».
Ma le l’à bütàde lüghìda e l’è scapàda in cà, la gh’à dai el rampòn a l’antipòrte, e ‘l cadenàs cun el sapè a l’üs.
Per tri dì la s’à fai vède pü, la gh’èva pagüra da ciapài sü.
Quande la ‘ndèva a pruède la metèva la spurtìna al bras e la traversèva la curte cun la tésta a bas.
Invece, quande l’è morta, in d’un cantòn, a pùs al cifùnén, la gh’èva un’ula pièna de bale, che la ne rubèva pür da fane no giügà.
Réchem etèrna per lé, stanòte la gnarà a tiràme i pé.
Anche l’antica ninna-nanna dialettale ci è stata inviata da parecchio tempo e non venne pubblicata per lo stesso motivo per cui non avevamo pubblicato il racconto.
Il suo “recupero” è opera della signora Maria Luisa Confalonieri.
Ninna-nanna
Ninén ninén ninén ninèla metèla in de la cüna e pö bašèla.
Me möri da la sògne e dai dulùri
metèla in de la cüna, ch’l’han dì i dutùri.
Fa’ ninén pupö,
vegnarà a cà ‘l papà,
el purtarà a cà i bumbòn,
fà ninén pupö.
O fa la nina,
fa la indurmentùna,
te gnarè granda,
te gnarè ‘na giùna.
Te gnarè ‘na giùna
granda e gròsa,
te sarè buna, anca ti,
da fa ‘n chi còsa.
Fa’ ninén pupö,
vegnarà a cà ‘l papà,
el purtarà a cà i bumbòn,
fà ninén pupö.
Vi proponiamo ora una breve filastrocca, anche questa cantata moltissimi anni fa dai bambini e dalle mamme per i loro piccoli. Anche questa porta un’eco di cose lontane, di spensieratezze e di fantasie ormai perse nel tempo.
Trènta quarànta
Trènta quarànta, la pégura la canta.
La canta sül santé, va a ciamà ‘l pegurè.
Pegurè l’è a Rùma, va a ciamà la padrùna.
La padrùna l’è in stala a fa sü la cavàla.
La cavàla la trà i scuršòn, brüta végia pulentòn!
Per una corretta lettura dei vocaboli riportiamo le consuete indicazioni fonetiche:
- š di casa, assorbe la z di zeta
- s di sasso, assorbe la z di azione
- ü di mür (muro)
- ö di öve (uovo)
- s/c le lettere “s” e “c” dolce vanno lette separate e non accoppiate come nella parola “sci” ma come nella parola “scervellarsi”.
Cari lettori, vi invitiamo a mandarci le antiche filastrocche, le ninne nanne e le fiabe che le nonne e le mamme cantavano e raccontavano ai bambini: saremo lietissimi di pubblicarle.
Così come continueremo a raccogliere e pubblicare (se ce li vorrete inviare) i migliori racconti di vita passata e vissuta nei cortili e nelle strade della nostra Sant’Angelo quando ancora ci si svegliava al canto del gallo e le ore del giorno erano scandite dal campanén (campanile) e dala còrna (la sirena).
Come di consueto, potrete trasmettere i vostri contributi al solito indirizzo e-mail: info@ilpontenotizie.it, oppure consegnarli, su scritto cartaceo, presso la Libreria Centrale – via Umberto I°, 50, Sant’Angelo Lodigiano.
Li aspettiamo con entusiasmo e curiosità!
.
|