Inanse cul dialète


Eccoci dunque di nuovo alle prese cun el nòste dialète. Questa volta vi proponiamo una nuova forma di sfida, che funziona un poco a rovescio rispetto a quella che consisteva nell’individuare la corretta traduzione in italiano di parole dialettali.
La sfida si chiama ‘ME SE DIS IN DIALÈTE? Per cominciare, vi offriamo 10 definizioni in italiano e voi dovete indovinare la parola corrispondente in santangiolino.


Il racconto che segue ci è stato inviato da Ferrari Angela Domenica (che ringraziamo e apprezziamo ormai come assidua partecipante della rubrica sul dialetto). Per ragioni di spazio, abbiamo dovuto abbreviare la narrazione.
Per lo stesso motivo – e ce ne dispiace – non possiamo pubblicare, in questo numero, la fiaba molto bella e molto lunga inviataci da
Lucia Oppizzi.

A cà de me nòna Miglia

Le sìre d’invèrne, dòpu sèna, metèveme el prète in léte cun le bràsche šburiènte, per sculdà le dùbie. In desùra gh’èveme no la stüa e se barbelèva dal frège. Pö me màma la me dišèva: “Ndème fina a cà d’la nòna Miglia”. Prima da ‘ndà föra se fèveme sü tüte ‘ndel sciàl. D’le vòlte capitèva che gh’èra la bùrda: l’èr tantu che spèsa, che me màma la dišèva che se pudèva tajàla cul curtél.
La cà de me nòna la dèva pròpi sü la stràda, gh’èr sèmper pis el cèr e un bèl còlde in cà: te trapanèvi tüta.
Le so vešìne j’èrun Rušìna e Bigìna. Ala sìra, la Bigìna e ‘Ngiulìna, che l’èr l’oltra me nòna ch’la stèva in faciàda, i gnèvun anca lur a cà de me nòna Miglia e i giüghèvun a büsca. La Bigìna la segnèva i punti cul làpis sü un tòche de càrta: ùra d’la fén i ghe capìvun indrèn pü gnèn. I piantèvun lì le càrte e i ghe dèvun sùta cun la pensiòn: i fèvun le spartisiòn! El so pensiér l’èra el padròn de cà e ‘l fìte ch’i gh’èvun da pagà.
Me, intante, cumencèvi a šbagagià e a sfrigulàme i ögi e me se cucèvi sü l’utumàna. Crudèvi dal sògne... Me màma la me scurlìva: “Salta sü da lì, che ‘ndème a cà a durmì!”. Me nòna Miglia la sarèva sü l’antipòrte e... bunanòte!

La nuova filastrocca che vi proponiamo è adatta a questo periodo dell’anno. Anche questa la cantavamo da piccoli, nell’età forse più bella, quando si crede alle fiabe e ad ogni sorta di magìa. E la magìa più grande, quella più emozionante, quella che generava un’attesa fitta di mistero era (e speriamo che sia ancora oggi) la magìa della notte di Santa Lucia. Nella nostra beata ingenuità, nel nostro infinito candore non riuscivamo nemmeno ad immaginare che quella filastrocca (che cantavamo senza pensare minimamente al significato delle parole, immersi come eravamo nella fantastica trepidazione dell’attesa) ci diceva chiaramente come in realtà stavano le cose. La filastrocca ve la riproponiamo ora, nel ricordo di allora.

Santa Lüsìa

Santa Lüsìa màma mìa,
cun la bursa de mé šìa,
cun la bursa de mé papà,
Santa Lüsìa la vegnarà!

IL PONTE - foglio d'informazione locale di Sant'Angelo Lodigiano

Per una corretta lettura dei vocaboli riportiamo le consuete indicazioni fonetiche:
- š di casa, assorbe la z di zeta
- s di sasso, assorbe la z di azione
- ü di mür (muro)
- ö di öve (uovo)
- s/c le lettere “s” e “c” dolce vanno lette separate e non accoppiate come nella parola “sci” ma come nella parola “scervellarsi”.


Naturalmente rinnoviamo ai lettori l’invito a mandarci le antiche filastrocche, le ninne nanne e le fiabe che le nonne e le mamme cantavano e raccontavano ai bambini. Le pubblicheremo, nei limiti del possibile, insieme con i migliori racconti di vita passata e vissuta nei cortili e nelle contrade della nostra Sant’Angelo, quando per strada passavano solo le barète tiràde dai cavài.
Come di consueto, potrete trasmettere i vostri contributi al solito indirizzo e-mail: info@ilpontenotizie.it, oppure consegnarli, su scritto cartaceo, presso la Libreria Centrale – via Umberto I°, 50, Sant’Angelo Lodigiano, o nella cassetta de “Il Ponte” di via Mons. Rizzi, 4.