L’addio ad Achille Mascheroni “malàde de Sant’Angel”
Cordoglio unanime per la morte del maestro scrittore, biografo di Santa Cabrini
a cui ha dedicato tutta la vita e “pietra miliare” del dialetto santangiolino

di Antonio Saletta


La notizia si è sparsa in un baleno tra la gente che affollava il mercato del mercoledì, “È morto il maestro Achille Mascheroni, il musichiere”.
Achille, 89 anni, insegnante, poeta, scrittore, figura tra le più eminenti della cultura lodigiana, si è spento nella notte tra martedì 4 e mercoledì 5 luglio nella sua abitazione di via Puccini.
Era malato da qualche tempo, ma la sua forza interiore non gli ha impedito di proseguire nell’impegno di far conoscere la figura e le opere della concittadina Santa Francesca Cabrini di cui è stato biografo, tanto da meritarsi il titolo di “cabrinologo”. Un impegno che è durato fino a poche settimane prima della sua dipartita, quando Achille, sofferente ma ancora lucidamente, ha insistito per voler partecipare ad un incontro parrocchiale per le iniziative del luglio cabriniano (di cui fu l’iniziatore) nel centenario della morte di Santa Francesca Cabrini, evento sottolineato da Achille con il libro Francesca degli emigranti, affettuoso e ultimo omaggio alla Santa.
Definire il ritratto dell’uomo Mascheroni significa spaziare in tutti i campi della cultura, appassionato di teatro e soprattutto di musica lirica, ma anche cultore di musica leggera, interesse che lo ha portato il 25 gennaio 1958 a diventare il primo “musichiere” d’Italia nel corso della storica trasmissione televisiva condotta da Mario Riva, appellativo che lo accompagnerà per sempre, tant’è che per i santangiolini Achille Mascheroni, per antonomasia, è “il musichiere!”.
Dotato di facilità e abilità di scrittura Achille Mascheroni è stato eccellente romanziere con una molteplice produzione letteraria, basti citare la cosiddetta “trilogia del castello” con Il palazzo degli Arcangeli (1997) ambientato nel 1664 a Sant’Angelo Lodigiano, con il racconto della lotta tra le famiglie Barasa e Bolognini e la storia d’amore tra i giovani delle due famiglie, La bella Bolognina amante di Umberto I (2000) saggio storico e biografia della duchessa Eugenia Litta Bolognini figlia di Gian Giacomo Bolognini e Eugenia Vimercati, Casanova, la liturgia della seduzione (2002) romanzo cui fa da sfondo il soggiorno, nel marzo del 1763, presso il castello Bolognini, di Giacomo Casanova, avventuriero, scrittore e libertino.



Ma il merito maggiore che va ascritto ad Achille Mascheroni è quello di avere “risuscitato” l’interesse per il dialetto santangiolino, fissandolo, per la prima volta, da parlato allo scritto. Nascono Sant’Angel da’l campanén (1978), El noste munde (1980), Sonetti e rime dal loggione (1989), libri di poesie in cui i luoghi, gli avvenimenti, le tradizioni, i personaggi e i ricordi sono tramandati con quell’ironia tipica delle nostre sapide espressioni dialettali.
Nel 1979 la mente geniale di Mascheroni fondava la “Compagnia del dialetto santangiolino” portando sulle scene le poesie di Sant’Angel da’l campanén, con uno strepitoso successo di pubblico. Lo stesso consenso di pubblico che sarà riservato, nel giugno 1980, allo spettacolo di poesie tratte da El noste munde, nella cornice del castello Bolognini.
Il commiato ad Achille Mascheroni è avvenuto venerdì 7 luglio alla presenza delle autorità locali guidate dal sindaco Maurizio Villa, di personalità del mondo della cultura lodigiana, e da tanta gente comune che commossa ha riempito la Basilica. Accompagnato da don Guglielmo Cazzulani, ha officiato il parroco mons. Ermanno Livraghi che ha sottolineato il legame di Achille con la città e Madre Cabrini, don Guglielmo Cazzulani ha ricordato l’impegno di Mascheroni per il Museo del Presepe di Cascina Vistarina di cui è stato direttore artistico. Preceduto da Vittorio Mascheroni, attore dialettale barasino che ha letto la poesia di Achille “Murì d’aguste”, ha concluso le testimonianze Ferruccio Pallavera, direttore de “Il Cittadino” che ha delineato alcuni aspetti della personalità del defunto, argutamente affermando “A noi tutti piace immaginare che in Paradiso ti accoglieranno Madre Cabrini, don Nicola De Martino, i tuoi genitori e tutti i santangiolini con cui hai bisticciato la sera per far pace la mattina, ma a cui volevi un mare di bene”.

 

 

 

 

 

Murì d’aguste

Vöri no murì d’aguste!
Se te möri al mès d’aguste
ti te stè perdabòn frèsche…
che nisön te vèn adré.
Tüti in ferie, via da chì,
e nisön sa gnèn de ti.
E chei pochi che gh’è lì:
“Ma se gh’è saltade in mènte
– anca lü! – da murì adès?“.
“Si, l’è vira, me rincrès,
ma son chì tüte südade
e al murtòri ghe vo no”.
“So d’andà a drè a fà?
Gh’è nisön per ciciarà!“.
E ti, indrèn in de la cassa,
te se volti inturne in piassa:
no, nisön ghè, perdabòn!
E te gira un pò el futon.
Che j te portun a suplì
j èn apèna dü o tri.
A savè che l’èra insi
l’ èr no nanca da murì!
Quande murirò ancamò,
se d’aguste… ghe stò no!
Se te möri al mès de mage,
gh’è la gènte fin sül Trage.
E ti, là sül carusòn,
te vè fina in cunfüsiòn:
gènte a rocul süi cantòn
adré i müri de le cà…
Tüti lì per curiušà
criticà e ciciarà:
si, ma prò, j èn tüti là,
tüti insèma a fate fèsta!
“La ghe vurèva no questa!
‘Na persuna tantu unèsta…
M’la spetèvi propi no”.
“L’ha fai prèste a ‘ndaghe in cò…
l’èra stai bèn fin adès…”.
Gh’è un chidön che ghe rincrès
e un chioltri gh’ha el magon.
T’è mai viste che un chidön
el te legiarà el sunète?!
E, magari, mèi d’un prète.
Se pö ti te sè scaltrìde
da vurè adré la banda,
sta sicür che, ‘me le vide,
j sgarisùn tüti quanti
(propi cume diucumanda!)
quande lé, in sü la strada
la ghe pica ‘na marciàda.
E magari, se la vèn,
j te picaràn le man.
Si l’è vira che gh’è tanti
ch’j segütun ciciarà…
ma prò intante te gh’j è là!!
E ti, indrèn in de la cassa,
“Quanta gènte gh’è chinsì!
Pari un Sante in purtesiòn.
Si, l’è propri un bèl murì!
L’è ‘na gran sudisfasiòn:
me, dumàn, mori ancamò.
…Ma, d’aguste, propi no!“

Achille Mascheroni


IL PONTE - foglio d'informazione locale di Sant'Angelo Lodigiano



Sopra:
Achille Mascheroni con Mario Riva, nel gennaio 1958, primo vincitore della trasmissione televisiva “Il Musichiere”
Achille Mascheroni con una parte della “Compagnia del dialetto santangiolino” da lui fondata, durante la presentazione del libro di poesie dialettali “El noste munde”, il 21 marzo 1980, alla Sala Girona

A sinistra:
Achille Mascheroni davanti alla casa natale di Madre Cabrini, di cui è stato biografo