Il Ponte di Sant'Angelo Lodigiano Foglio d'informazione locale

QUATTRO LIBRI PER
UNA BUONA LETTURA

Negli scorsi mesi tre libri, tra gli altri, sono stati pubblicati nel panorama editoriale lodigiano. Non necessariamente hanno un collegamento diretto con Sant’Angelo Lodigiano, ma crediamo siano comunque di interesse per i nostri lettori.
Il primo si intitola “Storie di fiume - I quarant’anni del Parco Adda Sud tra Lodigiano, Cremasco e Cremonese”, è stato scritto da Riccardo Groppali e Ferruccio Pallavera ed è edito da “Le piccole pagine”. La parte più gustosa è rappresentata dalle 333 storie d’acqua e di fiume, dedicate a 34 comuni del Lodigiano e della provincia di Cremona che affacciano o “gravitano” sul fiume Adda. Storie di colore e di costume, piccole curiosità, aneddoti, da leggere tutti d’un fiato!

Decisamente meritevole di attenzione è il “Dizionario dei cognomi storici del Lodigiano”, scritto a sei mani da Valerio Ferrari, Andrea Finocchiaro e Ferruccio Pallavera, edito da “Le piccole pagine” e inserito tra le pubblicazioni dell’Archivio storico lodigiano. Non vogliamo togliere al lettore la bellezza di una scoperta che può fare pagina dopo pagina. Ci permettiamo solo di segnalare come l’elenco dei cognomi più diffusi, comune per comune, è una vera chicca. E chi pensa che Sant’Angelo abbia perso tutta la propria storia, rimarrà deluso, perché i cognomi più diffusi nel 2024 sono quelli che avremmo potuto trovare mezzo secolo fa.

Il terzo volume è dedicato a un sacerdote, don Peppino Barbesta, originario di Graffignana, morto nel 2021. “Ciau, bel umòn” è il testo che i Lavoratori Credenti, associazione da lui creata, gli hanno dedicato, qualificandolo come “prete dei poveri e parroco del mondo”. La pubblicazione, edita da Pmp Edizioni Lodi, è curata da Ferruccio Pallavera e ha avuto un successo straordinario, tanto che a pochi giorni dalla presentazione è stata avviata una ristampa. Accanto alla biografia di don Barbesta, spiccano sessantun testimonianze di quanti lo hanno conosciuto e la prefazione di Lech Walesa, fondatore di Solidarnosc.

***

Chiudiamo con una quarta pubblicazione. Si tratta di “Spera”, l’autobiografia di Papa Francesco pubblicata da Mondadori. In questo caso l’interesse è legato a un sacerdote, padre Enrico Pozzoli, originario di Senna Lodigiana, missionario salesiano in Argentina. Fu don Pozzoli a sposare i genitori di Bergoglio a Buenos Aires, a battezzare il futuro Pontefice e ad accogliere la sua vocazione. Il Santo Padre ne parla nel volume.

PASSONI SENNA INOX AVIS C.F.I. 62