Il Ponte di Sant'Angelo Lodigiano Foglio d'informazione locale

Oltre 650 interventi per i vigili del fuoco di Sant’Angelo

di Lorenzo Rinaldi

Sono 656 gli interventi effettuati nel 2024 dal distaccamento volontari dei vigili del fuoco di Sant’Angelo Lodigiano. In aumento le uscite per fronteggiare gli eventi climatici estremi, non si segnalano invece variazioni particolari per quanto concerne gli incendi. Nel dettaglio, gli interventi per questi ultimi sono stati 170, 73 quelli per incidenti stradali, 46 per soccorso persona, 30 per fughe di gas, 58 per alberi pericolanti, 122 per allagamenti, 31 per aperture porta, 16 per recupero animali a cui aggiungere altri 107 interventi di altro tipo. Il quadro del 2024 è stato illustrato lo scorso 25 gennaio al Cupolone dal capo distaccamento Stefano Nazzari in occasione della tradizionale trippata di Sant’Antonio abate, nella quale sono stati ringraziati i sostenitori del distaccamento ed è stato ricordato l’impegno di cinque vigili del fuoco che tra 2023 e 2024 hanno cessato l’attività per limiti di età: Paolo Barbin, già capo squadra e capo distaccamento, Gianantonio Maietti, già capo squadra, Natale Moroni, Angelo Fausto Brandolini e Massimo Griffini.
Il distaccamento di Sant’Angelo conta 56 effettivi, di cui un funzionario tecnico antincendio (Marco Cantoni) e 4 capi squadra. Discreto anche il ricambio generazionale, per fortuna. I Comuni di prima uscita sono 16, di cui nove in provincia di Lodi, sei in provincia di Pavia e uno in provincia di Milano, San Colombano al Lambro. Il distaccamento riesce a garantire un servizio 24 ore su 24 e rappresenta una presenza fondamentale nell’ambito del soccorso.
In occasione della trippata di Sant’Antonio, il capo distaccamento ha ringraziato i Comuni di prima partenza per il sostegno economico: erano presenti i sindaci di Sant’Angelo Lodigiano, Castiraga Vidardo, Caselle Lurani e Valera Fratta, rispettivamente Cristiano Devecchi, Emma Perfetti, Davide Vighi e Fabio Bassan. “Grazie anche a Regione Lombardia, che ha finanziato con oltre 46mila euro il progetto di riqualificazione della nostra caserma presentato dall’Associazione Amici dei Pompieri guidata da Matteo Scotti - aggiunge Nazzari -, grazie anche alla consigliera regionale Patrizia Baffi. Grazie anche alla Provincia di Lodi, proprietaria della nostra caserma, che ha provveduto allo stanziamento di fondi per il rifacimento dei bagni. Grazie infine ai nostri preziosi volontari, senza i quali nulla di quanto illustrato sarebbe possibile”.


Edilferramenta Fisioterapico MKF BricoTech Canaven