Il Ponte di Sant'Angelo Lodigiano Foglio d'informazione locale


VITA IN CITTÀ

Giornata della Memoria: visita al Memoriale della Shoah
Il 26 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria, una cinquantina di santangiolini, con alla testa il vicesindaco Eleonora Boneschi e l’assessore Rosita Sali, hanno visitato il Memoriale della Shoah presso la Stazione Centrale di Milano.
L’area dove sorge il Memoriale era originariamente adibita alla movimentazione dei vagoni postali e si trova nella zona sottostante il piano dei binari della stazione.
Qui, tra il 1943 e il 1945 migliaia di ebrei e oppositori politici, prelevati di notte dal carcere di San Vittore, venivano ammassati in carri bestiame sigillati e deportati verso i campi di sterminio e di concentramento. Da qui, dal famigerato binario 21, si partiva per Auschwitz–Birkenau, Mauthausen o verso i campi italiani di raccolta come quelli di Fossoli o Bolzano.
Il 6 dicembre 1943 partì il primo convoglio di prigionieri ebrei (delle 169 persone ne sopravvissero 5); il 30 gennaio 1944 ne partirono 605 di cui solo 22 sopravvissero.
Fra loro la senatrice Liliana Segre il cui nome è riportato nell’impressionante “MURO DEI NOMI” insieme a quelli di tutti coloro che furono deportati ad Auschwitz nei primi due viaggi dell’orrore.

Le suore di Madre Cabrini sono tornate a Sant’Angelo
Erano già due anni che l’Istituto delle Missionarie del Sacro Cuore di Sant’Angelo non aveva suore presenti nella nostra città. Dal mese di dicembre sono ora fra noi due nuove religiose, suor Terezinha Esperanca Merandi e suor Maria Belèn Heredia Kaswalder. Suor Terezinha, californiana di origine, si trovava nella casa di Codogno dopo aver lavorato per diverso tempo in missione in Africa. Suor Maria Belèn arriva direttamente dall’Argentina forte della sua esperienza di missionaria nell’America Latina. Le due religiose daranno il loro contributo nella scuola d’infanzia Madre Cabrini e nella cura della Casa Natale della nostra Santa oltre ad essere impegnate nella pastorale parrocchiale.

L’ufficio postale rimarrà chiuso fino alla fine di febbraio
Chiusura a sorpresa dal 18 gennaio al 27 febbraio dell’ufficio postale di Sant’Angelo per lavori di ristrutturazione. La decisione, sia per il breve preavviso, sia per la mancanza di servizi sostitutivi ha destato molto malumore. Un avviso, posto sulle vetrate dell’ufficio, invita gli utenti a rivolgersi a Borghetto Lodigiano o a Borgo San Giovanni.

Chiuso l’ultimo negozio al Pilota, ora riaprirà una palestra
A fine dicembre si è abbassata definitivamente la serranda delle parrucchiere presenti nella zona botteghe del quartiere Pilota. Era l’ultimo presidio commerciale che eroicamente resisteva in una zona fra le più difficili della città, spesso nelle cronache per questioni di degrado e disagio sociale. Una situazione da tempo sotto osservazione da parte delle Istituzioni che ora tentano una soluzione innovativa per riportare tranquillità nel quartiere.
La buona notizia è questa: l’Aler, proprietario dei locali commerciali, ha deciso di supportare, insieme a Regione Lombardia, un progetto presentato dall’associazione sportiva Spartan Adamas Boxing Team dal titolo “Uscire dall’angolo”. Con la firma dell’intesa, Aler ha concesso in locazione cinque locali commerciali delle botteghe alla associazione che li adibirà a palestra di pugilato al servizio dei giovani di tutta la città.
Rigenerazione urbana, sport e inclusione sociale saranno dunque le nuove parole d’ordine per il futuro del quartiere Pilota.

Farmacia comunale, in arrivo nuovi servizi
Novità in arrivo nella farmacia comunale. Innanzi tutto gli orari, con una apertura dal lunedì al sabato con orario continuato dalle 8.30 alle 19.30 e tutte le domeniche dalle 8.30 alle 12.30. Verrà poi ampliata la gamma delle proposte in determinate fasce orarie includendo i seguenti servizi: test streptococco, controllo della pressione arteriosa, somministrazione di iniezioni e vaccinazioni, gestione di terapie iniettive, assistenza alla medicazione di ferite, sostituzione catetere, misurazione parametri vitali, holter pressorio e cardiaco, holter ossimetrico, ECG.
Per informazioni o per prenotare un servizio contattare il numero 348 5601043.

In castello alla scoperta del vino
Dal 24 febbraio al 24 marzo nel castello Bolognini si parlerà di vino. “Discorsi di Vini in castello” è infatti l’iniziativa che ogni lunedì sera vedrà due sommelier diplomati Fisar raccontare il mondo della vinificazione. I posti sono 40 con un costo di iscrizione di € 70,00 comprensivi del kit di degustazione. Le iscrizioni si possono fare presso Eredi Boggini e Enogastronomia Rusconi entrambi in via Madre Cabrini.

Sempre in castello, un corso di fotografia
Dal 3 al 31 marzo le sale del castello Bolognini ospiteranno un corso base di fotografia digitale. Alle lezioni teoriche che si terranno il lunedì sera si affiancherà anche una sessione pratica la mattina di domenica 23 marzo. Informazioni e iscrizioni entro il 21 febbraio presso il negozio Alta Moda di via Umberto I. L’iniziativa è organizzata dall’assessorato alla cultura e dal Gruppo fotografico progetto immagine.

PASSONI SENNA INOX AVIS C.F.I. 62


Muro dei nomi - Memoriale della Shoah, Milano


Le nuove religiose della Congregazione
di Madre Cabrini arrivate a Sant’Angelo