Il percorso del Sant’Angelo nel campionato di serie D 2024/2025 sta proseguendo con qualche amarezza dopo un periodo iniziale in cui aveva fatto faville. Se nella fase di avvio della stagione, infatti, i rossoneri avevano fatto sognare la piazza con prestazioni spesso perfette e vittorie esaltanti, lo stesso non si può dire della fase centrale della stagione. Negli ultimi due impegni prenatalizi sono arrivati il pareggio con il Magenta al “Chiesa”, 1-1 il risultato finale con rete di Panatti su rigore, e la sconfitta in trasferta contro la Casatese Merate (1-0) in cui, a dire il vero, il migliore in campo è stato il portiere avversario con quattro parate prodigiose.
Dopo qualche giorno di riposo concesso da mister Brognoli per le festività natalizie la squadra ha ripreso la preparazione il 27 dicembre in vista dell’imminente inizio del girone di ritorno previsto per domenica 5 gennaio sul campo dell’Arconatese. Il Sant’Angelo, riordinate le idee e messa a punto la condizione atletica, ha ottenuto i tre punti grazie alla rete di Arlotti su assist di Lattarulo. Un buon inizio di girone di ritorno che lasciava presagire qualcosa di ben diverso rispetto a quello che effettivamente si è poi verificato. Da quel momento sono passate ben otto partite in cui i rossoneri hanno raccolto solo 5 punti.
Sabato 11 gennaio al “Chiesa” è arrivata la Nuova Sondrio allenata da Marco Amelia, ex portiere campione del mondo nel 2006 con l’Italia. Sul campo ne è scaturito un pareggio per 1-1 con il Sant’Angelo che è passato in vantaggio con Arlotti nel primo tempo per poi essere raggiunto nella ripresa dal gol del pareggio dei valtellinesi. Nel turno infrasettimanale di mercoledì 15 gennaio c’è stato il “derby” contro il Sangiuliano City. In trasferta sul campo di Verano Brianza, gentilmente offerto dalla Folgore Caratese ai gialloverdi sangiulianesi, la squadra di mister Brognoli va sotto di due reti nel primo tempo ma nella ripresa reagisce con carattere e pareggia l’incontro con la doppietta di Panatti che fissa il punteggio sul 2-2 finale. Domenica 19 gennaio al “Chiesa” è arrivata la Pro Palazzolo. Nella formazione bresciana giocavano, tra gli altri, l’ex esterno rossonero Tommaso Spaviero e il bomber Alberto Paloschi, calciatore che ha calcato in passato per molti anni i campi della serie A. Sul campo ne è scaturito uno 0-0 in cui, però, il Sant’Angelo avrebbe meritato qualcosa in più del punto ottenuto avendo giocato meglio nell’arco dei novanta minuti rispetto alla Pro Palazzolo. Sabato 25 gennaio è arrivata la sconfitta sul campo del Chievo, partita disputata a Sona (VR). La partita ha visto i rossoneri perdere 2-1 (gol di Panatti su punizione) ma con molte recriminazioni per una rete annullata a D’Este in avvio di secondo tempo. Quattro giorni più tardi, mercoledì 29 gennaio, si è giocato il quinto ed ultimo turno infrasettimanale del campionato. Ospiti al “Chiesa” sono arrivati i bresciani del Breno. In una partita divertente è maturato un pareggio per 2-2 con due reti di D’Este. Domenica 2 febbraio c’è stata la madre di tutte le partite, il derby contro il Fanfulla. Alla “Dossenina” di Lodi il Sant’Angelo è passato in vantaggio con il gol di D’Este, quarto centro in campionato dal suo arrivo nel mercato di gennaio, ma poi ha subito due reti che hanno regalato la vittoria (2-1) al “Guerriero”. A fine partita la squadra è andata sotto la curva, oltre 300 i tifosi barasini presenti allo stadio, ed ha ricevuto una contestazione per la prestazione non ritenuta all’altezza dell’importanza della partita. La settimana seguente al “Chiesa” è arrivata la Varesina ed i rossoneri sono incappati nella seconda sconfitta consecutiva in quanto è arrivato uno 0-2 senza appello in favore della squadra avversaria. Sette giorni più tardi, sempre fra le mura amiche, il Sant’Angelo ha affrontato la Folgore Caratese seconda in classifica. La partita è terminata con il risultato di 1-1 con gol del difensore e capitano Michele Messina .
Al termine della ventottesima giornata di campionato il Sant’Angelo occupa la nona posizione in classifica frutto di 38 punti conquistati con lo score di 9 vittorie, 11 pareggi e 8 sconfitte. All’orizzonte per i rossoneri c’è il rush finale del campionato con le ultime 10 partite da disputare per un finale di stagione che tutti, dalla società alla sempre attenta e affezionatissima piazza, si aspettano migliore rispetto agli ultimi tre mesi di campionato.
Nicholas D’Este, centravanti arrivato a
gennaio e autore già di 4 gol in campionato
Angelo Panatti, numero 10 rossonero
dal piede mancino fatato